Thursday, 13 October 2011

Specialità in Canada, parte I

A grande richiesta, ecco qualche dritta su come si fa ad entrare in specialità in Canada, in modo molto breve e riassunto.

1. E' necessario un permesso di soggiorno, per il quale vi consiglierei di fare la richiesta con largo anticipo. Se volete ulteriori dettagli su questo fatemelo sapere, scriverò un post sul tema

2. Fare il test MCCEE, il quale, in un certo senso, concede l'equivalenza della propria laurea con quella Canadese, solamente ai fine dell'ingresso in specialità. Per poter fare questo test è necessario iscriversi sia al MCC (Medical Council of Canada) e a PCRC (Physician Credentials Registry of Canada), i quali richiedono una serie di documenti che devono essere firmati da un notaio o dal consolato canadese in Italia. Questi documenti devono essere compilati meticolosamente, specificano persino i criteri per la fototessera, al millimetro.
Questi documenti includono passaporto, diploma di laurea, voti dell'università e uno specifico modulo disponibile sul sito web. Il tutto con le corrispondenti traduzioni ufficiali
Una volta che tutti i documenti sono stati approvati, ci si può registrare per fare il MCCEE, e in seguito scegliere la data e la città. Io l'ho fatto a Milano, ma dovrebbe essere disponibili altre due città in Italia.

3. Iniziare il lungo e meticoloso processo di CaRMS (Canadian Residency Matching Service), il cui scopo è quello di accoppiare un'aspirante specializzando con un posto in una scuola di specialità attraverso il paese. Sono richiesti diploma di laurea, lettere di raccomandazione, curriculum vitae, lettere di presentazione, TOEFL, i voti del MCCEE (e del MCC QE1 se disponibile) e altri documenti, a seconda del programma e della provincia.
Se va tutto bene, entro novembre avreste finito questo processo, a dicembre-gennaio arrivano le convocazioni per i colloqui, i quali avvengono tra gennaio e febbraio. Se va tutto bene, avrete una serie di nuovi moduli da inviare e il primo luglio potete iniziare la specialità.

Questo è, in modo molto ma molto riassunto, il processo per entrare in specialità in Canada. Alcuni programmi richiedono anche di aver fatto il MCC QE1, che ha luogo solo in Canada. Direi che, in tutto, richiede almeno un anno di preparazione, probabilmente più vicino a due o tre, a seconda dei documenti che si hanno già a disposizione. Tuttavia, questo processo può essere iniziato quando si è ancora studente di medicina, permettendo di guadagnare mesi e anche anni.

Qualche link utile:
www.mcc.ca
www.pcrc.org
www.carms.ca
ma soprattutto, www.healthforceontario.ca, un servizio completamente gratuito che aiuta gli stranieri che vogliono lavoro in ambito medico in Canada, fantastico!

Lessico:
  • MCC: Medical Council of Canada
  • CaRMS: Canadian Resident Matching Service
  • PCRC: Physician Credential Registry of Canada
  • MCC EE: Medical Council of Canada Evaluating Examination, necessario per ogni laureato all'estero, si può fare anche come studente di medicina
  • MCC QE1: Medical Concil of Canada Qualifying Examination Part I, la prima parte, scritta, dell'esame di stato canadese. La maggior parte degli studenti canadesi la fanno tra la laurea e la specialità, ma si può fare anche durante la specialità.
  • MCC QE2: Medical Concil of Canada Qualifying Examination Part II, la seconda parte, pratica, dell'esame di stato canadese. I Canadesi in genere fanno questa parte durante il secondo anno della specialità, ma alcuni IMG la fanno prima di entrare in specialità.
  • IMG: International Medical Graduate, ovvero qualsiasi persona che abbia studiato medicina al di fuori del Canada e degli Stati Uniti, a prescindere dalla loro nazionalità.
  • TOEFL: Test of English as a Foreign Language

16 comments:

  1. Giovane aspirante chirurgo in possibile fuga chiede informazioni sul permesso di soggiorno alla sismica onoraria preferita!! grande ale!! Elo

    ReplyDelete
  2. Ciao sono interessato a tutte le informazioni possibili perché sono intenzionato a ripercorre le tue orme , se puoi essermi d'aiuto ti prego di contattarmi via mail per aiutarmi a preparare tutti i moduli alla perfezione grazie :)

    ReplyDelete
    Replies
    1. E' possibile scambiarsi le mail per avere qualche informazione più dettagliata?Complimenti per il blog. davvero interessante.

      Delete
    2. Mi accodo alle vostre richieste, anche io sarei interessato all'argomento. Contattemi pure via mail a cesare . paolino at gmail . com

      Delete
  3. ciao!

    sono all'ultimo anno di medicina all'Uni di Padova e anch'io sarei interessata alla specializzazione in Canada! Ho letto con attenzione il tuo blog, davvero utile, ma mi piacerebbe avere delle info più dettagliate, soprattutto per i vari e lunghi processi burocratici! Potresti darmi la tua mail o contattarmi? Il tuo aiuto sarebbe davvero preziosissimo e ti ringrazio in anticipo! la mia mail è: sofiamorra89@gmail.com
    Grazie!!!

    ReplyDelete
    Replies
    1. Hy ciao anch'io sono di Padova frequento il secondo anno e volevo chiederti che cosa hai fatto alla fine , hai finito la specializzazione in Canada?

      Delete
  4. Ciao. Neolaureata in Medicina vorrei anche io specializzarmi in Canada. Ho letto il tuo blog mille volte, e ti ringrazio per il tuo aiuto. Mi piacerebbe avere qualche informazione in più. La mia email é:monica.dinor@gmail.com

    ReplyDelete
  5. This comment has been removed by the author.

    ReplyDelete
  6. Ciao, grazie mille per i post che hai condiviso. Vorrei chiederti se posso contattarti in privato per chiederti nel dettaglio come procedere. Ti ringrazio.
    M.arrigo3@gmail.com

    ReplyDelete
  7. esattamente in cosa consiste il test mccee quante domande e su cosa vertono
    grazie

    ReplyDelete
  8. Ciao, sarei interessato anche io, sono un neolaureato, la mia mail è: nicco.colotto@gmail.com
    Grazie se potrai aiutarmi

    ReplyDelete
  9. Ciao sarei interessato anche io ad avere qualche informazione in più. Grazie anticipatamente.

    La mia email è: omidaxel@gmail.com

    ReplyDelete
  10. Ciao sarei interessata anche io a ricevere qualche informazione in più
    Grazie mille!!
    Rosingswill98@gmail.com

    ReplyDelete
  11. Ciao, sono all'ultimo anno di università a Roma La Sapienza, vorrei iniziare da ora il processo, almeno la parte burocratica, per avvantaggiarmi e accorciare i tempi l'anno prossimo. Il tuo blog è stato utilissimo ma se avessi qualche inforomazione in piú ne farei tesoro,
    Grazie mille
    elenaabaldissone@gmail.com

    ReplyDelete
  12. Ciao, sono al quarto anno di Medicina e Chirurgia al Polo Pontino, la Sapienza. Grazie mille per i post che hai condiviso! Vorrei chiederti se posso contattarti in privato per chiederti nel dettaglio come procedere. Sarei interessata a conseguire la specialistica in Canada. Ti ringrazio in anticipo.
    Di seguito trasmetto il mio indirizzo di posta elettronica: tdogra34@gmail.com

    ReplyDelete